Advanced search in Research products
Research products
arrow_drop_down
Searching FieldsTerms
Any field
arrow_drop_down
includes
arrow_drop_down
Include:
The following results are related to Rural Digital Europe. Are you interested to view more results? Visit OpenAIRE - Explore.
5 Research products, page 1 of 1

  • Rural Digital Europe
  • Other research products
  • Open Access
  • Other ORP type
  • Other literature type
  • CNR ExploRA

Date (most recent)
arrow_drop_down
  • Open Access English
    Authors: 
    Dario Albani; Wolfgang Hönig; Daniele Nardi; Nora Ayanian; Vito Trianni;
    Publisher: Multidisciplinary Digital Publishing Institute
    Country: Italy
    Project: EC | TAILOR (952215)

    Complex service robotics scenarios entail unpredictable task appearance both in space and time. This requires robots to continuously relocate and imposes a trade-off between motion costs and efficiency in task execution. In such scenarios, multi-robot systems and even swarms of robots can be exploited to service different areas in parallel. An efficient deployment needs to continuously determine the best allocation according to the actual service needs, while also taking relocation costs into account when such allocation must be modified. For large scale problems, centrally predicting optimal allocations and movement paths for each robot quickly becomes infeasible. Instead, decentralized solutions are needed that allow the robotic system to self-organize and adaptively respond to the task demands. In this paper, we propose a distributed and asynchronous approach to simultaneous task assignment and path planning for robot swarms, which combines a bio-inspired collective decision-making process for the allocation of robots to areas to be serviced, and a search-based path planning approach for the actual routing of robots towards tasks to be executed. Task allocation exploits a hierarchical representation of the workspace, supporting the robot deployment to the areas that mostly require service. We investigate four realistic environments of increasing complexity, where each task requires a robot to reach a location and work for a specific amount of time. The proposed approach improves over two different baseline algorithms in specific settings with statistical significance, while showing consistently good results overall. Moreover, the proposed solution is robust to limited communication and robot failures.

  • Open Access English
    Authors: 
    Del Vecchio Pasquale;
    Country: Italy
    Project: EC | MycoKey (678781)

    Scientific output management and procedural requirements in the H2020 projects.

  • Open Access Italian
    Authors: 
    Giuseppe Chiazzese; Riccardo Rizzo Antonella D'amico; Barbara Caci; Giuseppe Città; Giulia Crifaci; Rossella Raso; Ignazio Infantino;
    Country: Italy

    Seminario organizzato dall 'istituto Tecnico Commerciale "Girolamo Caruso" in collaborazione con L'istituto di Tecnologie Didattiche (ITD-PA) e L'Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni (ICAR) del CNR, Il dipartimento di Psicologia dell'Università di Palermo, e l'associazione MetaINTELLIGENZE sul tema "Didattica della programmazione: Robotica, ambienti reali, virtuali e basati sul Web". Di quali nuovi strumenti dispone il docente per l'insegnamento della programmazione? E' possibile imparare i rudimenti di programmazione già da bambino? Oggi sviluppare in un giovane la capacità di creare un programma per realizzare un videogioco 3D, una applicazione su dispositivo mobile, per comandare i motori, i sensori di un robot, si rende ancora più semplice grazie ai nuovi ambienti di programmazione sempre più amichevoli e sempre più accessibili anche ai primi anni di età. Sviluppare nuove metodologie in grado di adottare tali strumenti, consente al docente e allo studente di cimentarsi in nuovi scenari didattici dove l'apprendimento della programmazione avviene attraverso l'ausilio di dispositivi mobili, mediante l'utilizzo di ambienti virtuali in cui una storia narrata o immaginata da un ragazzino può trasformarsi in un videogioco o attraverso la realizzazione di un robot in grado di compiere azioni programmate. Il seminario si propone di esplorare nuovi metodi e strumenti in grado di stimolare il pensiero computazionale inteso come capacità di ragionamento, di analisi e di risoluzione di problemi applicabile anche al di là della disciplina informatica. Durante il seminario sarà allestita una area dimostrativa con alcuni strumenti utilizzabili in attività laboratoriali a cura di Domenico Guastella, Dottore di ricerca in scienze cognitive presso L'università degli studi di Messina e Alessandra Munna, laureanda in psicologia presso l'Università degli studi di Palermo.

  • Other research product . Other ORP type . 2014
    Open Access Italian
    Authors: 
    Alba L'Astorina;
    Publisher: , Italia
    Country: Italy

    Resoconto del primo incontro pubblico de La Ricerca va a Scuola, un percorso di formazione indirizzato al mondo dell'educazione, che porta in classe i temi di un progetto di ricerca in corso presso in istituto di ricerca, allo scopo di avviare un reciproco scambio tra i principali attori della produzione, rielaborazione e diffusione del sapere scientifico.

  • Other research product . Other ORP type . 2003
    Open Access Italian
    Authors: 
    Cappelli A.; Giovannetti E.;
    Country: Italy

    L'Interazione Uomo-Robot (HRI, Human-Robot Interaction) è un'area di ricerca multidisciplinare in costante sviluppo ricca di spunti per ricerche avanzate e trasferimenti di tecnologia. Essa gioca un ruolo fondamentale nella realizzazione di robot che operano in ambienti aperti e cooperano con gli esseri umani. Compiti di questo tipo richiedono lo sviluppo di tecniche che permettano ad utenti inesperti di usare i loro robot in modo semplice e sicuro utilizzando interfacce intuitive e naturali. In questo lavoro, dopo un'introduzione riguardante le questioni fondamentali dell'HRI, saranno indagate le diverse classificazioni di robot e una particolare tassonomia dell'Interazione Uomo-Robot, dopodiché saranno presentate le diverse modalità di interazione possibili tra un robot e un essere umano corredate da una serie di applicazioni di interfacce uomo-robot avanzate con particolare riguardo per i robot di assistenza agli anziani e alle persone diversamente abili.

Advanced search in Research products
Research products
arrow_drop_down
Searching FieldsTerms
Any field
arrow_drop_down
includes
arrow_drop_down
Include:
The following results are related to Rural Digital Europe. Are you interested to view more results? Visit OpenAIRE - Explore.
5 Research products, page 1 of 1
  • Open Access English
    Authors: 
    Dario Albani; Wolfgang Hönig; Daniele Nardi; Nora Ayanian; Vito Trianni;
    Publisher: Multidisciplinary Digital Publishing Institute
    Country: Italy
    Project: EC | TAILOR (952215)

    Complex service robotics scenarios entail unpredictable task appearance both in space and time. This requires robots to continuously relocate and imposes a trade-off between motion costs and efficiency in task execution. In such scenarios, multi-robot systems and even swarms of robots can be exploited to service different areas in parallel. An efficient deployment needs to continuously determine the best allocation according to the actual service needs, while also taking relocation costs into account when such allocation must be modified. For large scale problems, centrally predicting optimal allocations and movement paths for each robot quickly becomes infeasible. Instead, decentralized solutions are needed that allow the robotic system to self-organize and adaptively respond to the task demands. In this paper, we propose a distributed and asynchronous approach to simultaneous task assignment and path planning for robot swarms, which combines a bio-inspired collective decision-making process for the allocation of robots to areas to be serviced, and a search-based path planning approach for the actual routing of robots towards tasks to be executed. Task allocation exploits a hierarchical representation of the workspace, supporting the robot deployment to the areas that mostly require service. We investigate four realistic environments of increasing complexity, where each task requires a robot to reach a location and work for a specific amount of time. The proposed approach improves over two different baseline algorithms in specific settings with statistical significance, while showing consistently good results overall. Moreover, the proposed solution is robust to limited communication and robot failures.

  • Open Access English
    Authors: 
    Del Vecchio Pasquale;
    Country: Italy
    Project: EC | MycoKey (678781)

    Scientific output management and procedural requirements in the H2020 projects.

  • Open Access Italian
    Authors: 
    Giuseppe Chiazzese; Riccardo Rizzo Antonella D'amico; Barbara Caci; Giuseppe Città; Giulia Crifaci; Rossella Raso; Ignazio Infantino;
    Country: Italy

    Seminario organizzato dall 'istituto Tecnico Commerciale "Girolamo Caruso" in collaborazione con L'istituto di Tecnologie Didattiche (ITD-PA) e L'Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni (ICAR) del CNR, Il dipartimento di Psicologia dell'Università di Palermo, e l'associazione MetaINTELLIGENZE sul tema "Didattica della programmazione: Robotica, ambienti reali, virtuali e basati sul Web". Di quali nuovi strumenti dispone il docente per l'insegnamento della programmazione? E' possibile imparare i rudimenti di programmazione già da bambino? Oggi sviluppare in un giovane la capacità di creare un programma per realizzare un videogioco 3D, una applicazione su dispositivo mobile, per comandare i motori, i sensori di un robot, si rende ancora più semplice grazie ai nuovi ambienti di programmazione sempre più amichevoli e sempre più accessibili anche ai primi anni di età. Sviluppare nuove metodologie in grado di adottare tali strumenti, consente al docente e allo studente di cimentarsi in nuovi scenari didattici dove l'apprendimento della programmazione avviene attraverso l'ausilio di dispositivi mobili, mediante l'utilizzo di ambienti virtuali in cui una storia narrata o immaginata da un ragazzino può trasformarsi in un videogioco o attraverso la realizzazione di un robot in grado di compiere azioni programmate. Il seminario si propone di esplorare nuovi metodi e strumenti in grado di stimolare il pensiero computazionale inteso come capacità di ragionamento, di analisi e di risoluzione di problemi applicabile anche al di là della disciplina informatica. Durante il seminario sarà allestita una area dimostrativa con alcuni strumenti utilizzabili in attività laboratoriali a cura di Domenico Guastella, Dottore di ricerca in scienze cognitive presso L'università degli studi di Messina e Alessandra Munna, laureanda in psicologia presso l'Università degli studi di Palermo.

  • Other research product . Other ORP type . 2014
    Open Access Italian
    Authors: 
    Alba L'Astorina;
    Publisher: , Italia
    Country: Italy

    Resoconto del primo incontro pubblico de La Ricerca va a Scuola, un percorso di formazione indirizzato al mondo dell'educazione, che porta in classe i temi di un progetto di ricerca in corso presso in istituto di ricerca, allo scopo di avviare un reciproco scambio tra i principali attori della produzione, rielaborazione e diffusione del sapere scientifico.

  • Other research product . Other ORP type . 2003
    Open Access Italian
    Authors: 
    Cappelli A.; Giovannetti E.;
    Country: Italy

    L'Interazione Uomo-Robot (HRI, Human-Robot Interaction) è un'area di ricerca multidisciplinare in costante sviluppo ricca di spunti per ricerche avanzate e trasferimenti di tecnologia. Essa gioca un ruolo fondamentale nella realizzazione di robot che operano in ambienti aperti e cooperano con gli esseri umani. Compiti di questo tipo richiedono lo sviluppo di tecniche che permettano ad utenti inesperti di usare i loro robot in modo semplice e sicuro utilizzando interfacce intuitive e naturali. In questo lavoro, dopo un'introduzione riguardante le questioni fondamentali dell'HRI, saranno indagate le diverse classificazioni di robot e una particolare tassonomia dell'Interazione Uomo-Robot, dopodiché saranno presentate le diverse modalità di interazione possibili tra un robot e un essere umano corredate da una serie di applicazioni di interfacce uomo-robot avanzate con particolare riguardo per i robot di assistenza agli anziani e alle persone diversamente abili.