- home
- Advanced Search
Filters
Clear AllLoading
apps Other research product2022 Italy ItalianLa Quarta Rivoluzione Industriale ha annunciato una serie di trasformazioni culturali, economiche e sociali di profondo rilievo. L’ampia accelerazione tecnologica che stiamo vivendo, indubbiamente, crea un valore enorme, aumentando la produttività e facilitando il benessere collettivo. Tuttavia, la tecnica, oltre a stravolgere il mon- do del lavoro e della produzione, l'organizzazione del si- stema economico e, più in generale, la quotidianità, allo stesso tempo, opera una rivoluzione della coscienza uma- na, della comprensione del mondo interiore ed esteriore degli individui. Le tecnologie digitali non sono soltanto strumenti che si limitano a modificare il modo in cui inte- ragiamo con il mondo, ma sono, soprattutto, sistemi che influenzano sempre di più il modo in cui comprendiamo il mondo e ci rapportiamo ad esso, così come il modo in cui concepiamo noi stessi e interagiamo tra noi. Oggi, in maniera progressivamente accelerata, si dà atto di un’e- rosione sistematica dell’esperienza puramente umana da parte della tecnica, in particolar modo nell’ambito del nascere, vivere e morire. Seppur la tecnologia moltiplichi esponenzialmente le connessioni e le interazioni tra per- sone ed organizzazioni, tuttavia, non ha incoraggiato tendenze che vadano nella direzione del benessere collet- tivo. Inoltre, il processo di deterioramento del sistema va- loriale non ha risparmiato il diritto, fenomeno umano per eccellenza. Pertanto, un sistema che non registra, come in passato, un forte legame tra progresso tecnico-scientifico e creazione di valori che orientino al bene collettivo, ri- chiede l’innovazione parallela dei modelli di pensiero, nonché la ridefinizione delle categorie con le quali i sape- ri umanistici e scientifici approcciano la realtà. A partire dall’analisi di questo contesto, questo contributo afferma l’idea della necessarietà di etica e filosofia quali elemen- ti imprescindibili ai fini della sostenibilità della quarta rivoluzione industriale. I principi etici, invero, educano la collettività ad agire valutando gli effetti delle proprie azioni sulla natura e sugli altri, e nel lungo periodo. L’e- tica, infatti, quale filosofia morale o scienza del bene, stabilisce relazioni strutturali tra l’agire umano e i mezzi per conseguirlo, affinché si mantenga il “bene in sé” quale fine ultimo. The Fourth Industrial Revolution introduced a series of profound cultural, economic and social transformations. The wide technological accele- ration we are experiencing, undoubtedly, creates enormous value, increasing productivity and faci- litating collective well-being. However, technology, in addition to upsetting the world of work and production, the organization of the economic sy- stem and, more generally, everyday life, at the same time, brings a revolution in human consciousness, in the comprehension of the inner and outer world of individuals. Digital technologies are not just to- ols that only change the way we interact with the world, but they are, above all, systems that increa- singly influence the way we understand the world and relate to it, as well as the way we interact with it, the way we conceive of ourselves and interact with each other. Today, in a progressively accelera- ted manner, we face a systematic erosion of purely human experience by technology, especially in the context of being born, living and dying. In particu- lar, although technology exponentially multiplies the connections and interactions between people and organizations, however, it has not encouraged trends that go in the direction of collective well- being. Furthermore, the process of deterioration of the value system has not spared law, a human phe- nomenon par excellence. Therefore, a system that does not register, as in the past, a strong link betwe- en technical-scientific progress and the creation of values that orient towards the collective good, requires the parallel innovation of the models of thought, as well as the redefinition of the catego- ries with which humanities and sciences approach reality. Starting from the analysis of this context, this contribution affirms the idea of the necessity of ethics and philosophy as essential elements for the sustainability of the fourth industrial revolu- tion. Ethical principles, indeed, educate the com- munity to act by evaluating the effects of its actions on nature and on the others, and in the long term. Ethics, in fact, as a moral philosophy or science of good, establishes structural relationships between human action and the means to achieve it, so that "good in itself " is maintained as the ultimate goal.
All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=dris___01037::480a554cd83afed10d5b4706221555cf&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.eu0 citations 0 popularity Average influence Average impulse Average Powered by BIP!
more_vert All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=dris___01037::480a554cd83afed10d5b4706221555cf&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.euapps Other research productkeyboard_double_arrow_right Other ORP type 2021 Italy ItalianAuthors: Pagnutti, Simonetta;Pagnutti, Simonetta;Sommario 1. Introduzione 3. Progetti 3.1.1 Fonte di finanziamento 3.1.2 Ambiti di ricerca 3.1.3 Repository 3.1.4 Personale 3. Competenze 3.1.1 Ambiti 3.1.2 ALTRO 3.1.3 COMPETENZE VERTICALI 3.1.4 SUGGERIMENTI 5. CONCLUSIONI ALLEGATI A. PROGETTI PER AMBITI DI RIFERIMENTO B. RICOGNIZIONE CAWI (COMPUTER ASSISTED WEB INTERVIEW) C. SCHEDE INVIATE PER LA COMPILAZIONE ON-LINE
All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od______2640::78505ee1a85cb41226456365f0ea8ad8&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.eu0 citations 0 popularity Average influence Average impulse Average Powered by BIP!
more_vert All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od______2640::78505ee1a85cb41226456365f0ea8ad8&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.euapps Other research productkeyboard_double_arrow_right Other ORP type 2015 Italy ItalianAuthors: Giuseppe Chiazzese; Riccardo Rizzo Antonella D'amico; Barbara Caci; Giuseppe Città; +3 AuthorsGiuseppe Chiazzese; Riccardo Rizzo Antonella D'amico; Barbara Caci; Giuseppe Città; Giulia Crifaci; Rossella Raso; Ignazio Infantino;Seminario organizzato dall 'istituto Tecnico Commerciale "Girolamo Caruso" in collaborazione con L'istituto di Tecnologie Didattiche (ITD-PA) e L'Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni (ICAR) del CNR, Il dipartimento di Psicologia dell'Università di Palermo, e l'associazione MetaINTELLIGENZE sul tema "Didattica della programmazione: Robotica, ambienti reali, virtuali e basati sul Web". Di quali nuovi strumenti dispone il docente per l'insegnamento della programmazione? E' possibile imparare i rudimenti di programmazione già da bambino? Oggi sviluppare in un giovane la capacità di creare un programma per realizzare un videogioco 3D, una applicazione su dispositivo mobile, per comandare i motori, i sensori di un robot, si rende ancora più semplice grazie ai nuovi ambienti di programmazione sempre più amichevoli e sempre più accessibili anche ai primi anni di età. Sviluppare nuove metodologie in grado di adottare tali strumenti, consente al docente e allo studente di cimentarsi in nuovi scenari didattici dove l'apprendimento della programmazione avviene attraverso l'ausilio di dispositivi mobili, mediante l'utilizzo di ambienti virtuali in cui una storia narrata o immaginata da un ragazzino può trasformarsi in un videogioco o attraverso la realizzazione di un robot in grado di compiere azioni programmate. Il seminario si propone di esplorare nuovi metodi e strumenti in grado di stimolare il pensiero computazionale inteso come capacità di ragionamento, di analisi e di risoluzione di problemi applicabile anche al di là della disciplina informatica. Durante il seminario sarà allestita una area dimostrativa con alcuni strumenti utilizzabili in attività laboratoriali a cura di Domenico Guastella, Dottore di ricerca in scienze cognitive presso L'università degli studi di Messina e Alessandra Munna, laureanda in psicologia presso l'Università degli studi di Palermo.
All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=cnr_________::9fa0798ee5b3d5329638937f00e33ebb&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.eu0 citations 0 popularity Average influence Average impulse Average Powered by BIP!
more_vert All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=cnr_________::9fa0798ee5b3d5329638937f00e33ebb&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.eu
Loading
apps Other research product2022 Italy ItalianLa Quarta Rivoluzione Industriale ha annunciato una serie di trasformazioni culturali, economiche e sociali di profondo rilievo. L’ampia accelerazione tecnologica che stiamo vivendo, indubbiamente, crea un valore enorme, aumentando la produttività e facilitando il benessere collettivo. Tuttavia, la tecnica, oltre a stravolgere il mon- do del lavoro e della produzione, l'organizzazione del si- stema economico e, più in generale, la quotidianità, allo stesso tempo, opera una rivoluzione della coscienza uma- na, della comprensione del mondo interiore ed esteriore degli individui. Le tecnologie digitali non sono soltanto strumenti che si limitano a modificare il modo in cui inte- ragiamo con il mondo, ma sono, soprattutto, sistemi che influenzano sempre di più il modo in cui comprendiamo il mondo e ci rapportiamo ad esso, così come il modo in cui concepiamo noi stessi e interagiamo tra noi. Oggi, in maniera progressivamente accelerata, si dà atto di un’e- rosione sistematica dell’esperienza puramente umana da parte della tecnica, in particolar modo nell’ambito del nascere, vivere e morire. Seppur la tecnologia moltiplichi esponenzialmente le connessioni e le interazioni tra per- sone ed organizzazioni, tuttavia, non ha incoraggiato tendenze che vadano nella direzione del benessere collet- tivo. Inoltre, il processo di deterioramento del sistema va- loriale non ha risparmiato il diritto, fenomeno umano per eccellenza. Pertanto, un sistema che non registra, come in passato, un forte legame tra progresso tecnico-scientifico e creazione di valori che orientino al bene collettivo, ri- chiede l’innovazione parallela dei modelli di pensiero, nonché la ridefinizione delle categorie con le quali i sape- ri umanistici e scientifici approcciano la realtà. A partire dall’analisi di questo contesto, questo contributo afferma l’idea della necessarietà di etica e filosofia quali elemen- ti imprescindibili ai fini della sostenibilità della quarta rivoluzione industriale. I principi etici, invero, educano la collettività ad agire valutando gli effetti delle proprie azioni sulla natura e sugli altri, e nel lungo periodo. L’e- tica, infatti, quale filosofia morale o scienza del bene, stabilisce relazioni strutturali tra l’agire umano e i mezzi per conseguirlo, affinché si mantenga il “bene in sé” quale fine ultimo. The Fourth Industrial Revolution introduced a series of profound cultural, economic and social transformations. The wide technological accele- ration we are experiencing, undoubtedly, creates enormous value, increasing productivity and faci- litating collective well-being. However, technology, in addition to upsetting the world of work and production, the organization of the economic sy- stem and, more generally, everyday life, at the same time, brings a revolution in human consciousness, in the comprehension of the inner and outer world of individuals. Digital technologies are not just to- ols that only change the way we interact with the world, but they are, above all, systems that increa- singly influence the way we understand the world and relate to it, as well as the way we interact with it, the way we conceive of ourselves and interact with each other. Today, in a progressively accelera- ted manner, we face a systematic erosion of purely human experience by technology, especially in the context of being born, living and dying. In particu- lar, although technology exponentially multiplies the connections and interactions between people and organizations, however, it has not encouraged trends that go in the direction of collective well- being. Furthermore, the process of deterioration of the value system has not spared law, a human phe- nomenon par excellence. Therefore, a system that does not register, as in the past, a strong link betwe- en technical-scientific progress and the creation of values that orient towards the collective good, requires the parallel innovation of the models of thought, as well as the redefinition of the catego- ries with which humanities and sciences approach reality. Starting from the analysis of this context, this contribution affirms the idea of the necessity of ethics and philosophy as essential elements for the sustainability of the fourth industrial revolu- tion. Ethical principles, indeed, educate the com- munity to act by evaluating the effects of its actions on nature and on the others, and in the long term. Ethics, in fact, as a moral philosophy or science of good, establishes structural relationships between human action and the means to achieve it, so that "good in itself " is maintained as the ultimate goal.
All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=dris___01037::480a554cd83afed10d5b4706221555cf&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.eu0 citations 0 popularity Average influence Average impulse Average Powered by BIP!
more_vert All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=dris___01037::480a554cd83afed10d5b4706221555cf&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.euapps Other research productkeyboard_double_arrow_right Other ORP type 2021 Italy ItalianAuthors: Pagnutti, Simonetta;Pagnutti, Simonetta;Sommario 1. Introduzione 3. Progetti 3.1.1 Fonte di finanziamento 3.1.2 Ambiti di ricerca 3.1.3 Repository 3.1.4 Personale 3. Competenze 3.1.1 Ambiti 3.1.2 ALTRO 3.1.3 COMPETENZE VERTICALI 3.1.4 SUGGERIMENTI 5. CONCLUSIONI ALLEGATI A. PROGETTI PER AMBITI DI RIFERIMENTO B. RICOGNIZIONE CAWI (COMPUTER ASSISTED WEB INTERVIEW) C. SCHEDE INVIATE PER LA COMPILAZIONE ON-LINE
All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od______2640::78505ee1a85cb41226456365f0ea8ad8&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.eu0 citations 0 popularity Average influence Average impulse Average Powered by BIP!
more_vert All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od______2640::78505ee1a85cb41226456365f0ea8ad8&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.euapps Other research productkeyboard_double_arrow_right Other ORP type 2015 Italy ItalianAuthors: Giuseppe Chiazzese; Riccardo Rizzo Antonella D'amico; Barbara Caci; Giuseppe Città; +3 AuthorsGiuseppe Chiazzese; Riccardo Rizzo Antonella D'amico; Barbara Caci; Giuseppe Città; Giulia Crifaci; Rossella Raso; Ignazio Infantino;Seminario organizzato dall 'istituto Tecnico Commerciale "Girolamo Caruso" in collaborazione con L'istituto di Tecnologie Didattiche (ITD-PA) e L'Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni (ICAR) del CNR, Il dipartimento di Psicologia dell'Università di Palermo, e l'associazione MetaINTELLIGENZE sul tema "Didattica della programmazione: Robotica, ambienti reali, virtuali e basati sul Web". Di quali nuovi strumenti dispone il docente per l'insegnamento della programmazione? E' possibile imparare i rudimenti di programmazione già da bambino? Oggi sviluppare in un giovane la capacità di creare un programma per realizzare un videogioco 3D, una applicazione su dispositivo mobile, per comandare i motori, i sensori di un robot, si rende ancora più semplice grazie ai nuovi ambienti di programmazione sempre più amichevoli e sempre più accessibili anche ai primi anni di età. Sviluppare nuove metodologie in grado di adottare tali strumenti, consente al docente e allo studente di cimentarsi in nuovi scenari didattici dove l'apprendimento della programmazione avviene attraverso l'ausilio di dispositivi mobili, mediante l'utilizzo di ambienti virtuali in cui una storia narrata o immaginata da un ragazzino può trasformarsi in un videogioco o attraverso la realizzazione di un robot in grado di compiere azioni programmate. Il seminario si propone di esplorare nuovi metodi e strumenti in grado di stimolare il pensiero computazionale inteso come capacità di ragionamento, di analisi e di risoluzione di problemi applicabile anche al di là della disciplina informatica. Durante il seminario sarà allestita una area dimostrativa con alcuni strumenti utilizzabili in attività laboratoriali a cura di Domenico Guastella, Dottore di ricerca in scienze cognitive presso L'università degli studi di Messina e Alessandra Munna, laureanda in psicologia presso l'Università degli studi di Palermo.
All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=cnr_________::9fa0798ee5b3d5329638937f00e33ebb&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.eu0 citations 0 popularity Average influence Average impulse Average Powered by BIP!
more_vert All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=cnr_________::9fa0798ee5b3d5329638937f00e33ebb&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.eu