- home
- Advanced Search
8 Research products, page 1 of 1
Loading
- Other research product . Other ORP type . 2022Open Access ItalianAuthors:Righi M.;Righi M.;Country: Italy
Questo documento riassume le principali tecnologie didattiche hardware e software utilizzabili in base all'età per lo sviluppo dei concetti scientifici nelle nuove generazioni.
- Other research product . 2021Open Access ItalianAuthors:Tagliazucchi, G.; Martinelli, E.; Endrighi, E.;Tagliazucchi, G.; Martinelli, E.; Endrighi, E.;
handle: 11380/1228922
Publisher: Dipartimento di Economia Marco Biagi - Università di Modena e Reggio EmiliaCountry: Italyadd Add to ORCIDPlease grant OpenAIRE to access and update your ORCID works.This Research product is the result of merged Research products in OpenAIRE.
You have already added works in your ORCID record related to the merged Research product. - Other research product . Other ORP type . 2021Open Access ItalianAuthors:Pagnutti, Simonetta;Pagnutti, Simonetta;Country: Italy
Sommario 1. Introduzione 3. Progetti 3.1.1 Fonte di finanziamento 3.1.2 Ambiti di ricerca 3.1.3 Repository 3.1.4 Personale 3. Competenze 3.1.1 Ambiti 3.1.2 ALTRO 3.1.3 COMPETENZE VERTICALI 3.1.4 SUGGERIMENTI 5. CONCLUSIONI ALLEGATI A. PROGETTI PER AMBITI DI RIFERIMENTO B. RICOGNIZIONE CAWI (COMPUTER ASSISTED WEB INTERVIEW) C. SCHEDE INVIATE PER LA COMPILAZIONE ON-LINE
- Other research product . Other ORP type . 2019Open Access ItalianAuthors:“Matt, D. T.; Orzes, G.; Pedrini, G.; Huber, A. M.; Brunetti, F.; Bonfanti, A.; De Longhi, A.;“Matt, D. T.; Orzes, G.; Pedrini, G.; Huber, A. M.; Brunetti, F.; Bonfanti, A.; De Longhi, A.;Publisher: Grafiche Baietta, Fumane (VR)Country: Italy
- Other research product . Other ORP type . 2017Open Access ItalianAuthors:Fantoni, Gualtiero;Fantoni, Gualtiero;Publisher: Towel Publishing srlsCountry: Italy
- Other research product . Other ORP type . 2015Open Access ItalianAuthors:Giuseppe Chiazzese; Riccardo Rizzo Antonella D'amico; Barbara Caci; Giuseppe Città; Giulia Crifaci; Rossella Raso; Ignazio Infantino;Giuseppe Chiazzese; Riccardo Rizzo Antonella D'amico; Barbara Caci; Giuseppe Città; Giulia Crifaci; Rossella Raso; Ignazio Infantino;Country: Italy
Seminario organizzato dall 'istituto Tecnico Commerciale "Girolamo Caruso" in collaborazione con L'istituto di Tecnologie Didattiche (ITD-PA) e L'Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni (ICAR) del CNR, Il dipartimento di Psicologia dell'Università di Palermo, e l'associazione MetaINTELLIGENZE sul tema "Didattica della programmazione: Robotica, ambienti reali, virtuali e basati sul Web". Di quali nuovi strumenti dispone il docente per l'insegnamento della programmazione? E' possibile imparare i rudimenti di programmazione già da bambino? Oggi sviluppare in un giovane la capacità di creare un programma per realizzare un videogioco 3D, una applicazione su dispositivo mobile, per comandare i motori, i sensori di un robot, si rende ancora più semplice grazie ai nuovi ambienti di programmazione sempre più amichevoli e sempre più accessibili anche ai primi anni di età. Sviluppare nuove metodologie in grado di adottare tali strumenti, consente al docente e allo studente di cimentarsi in nuovi scenari didattici dove l'apprendimento della programmazione avviene attraverso l'ausilio di dispositivi mobili, mediante l'utilizzo di ambienti virtuali in cui una storia narrata o immaginata da un ragazzino può trasformarsi in un videogioco o attraverso la realizzazione di un robot in grado di compiere azioni programmate. Il seminario si propone di esplorare nuovi metodi e strumenti in grado di stimolare il pensiero computazionale inteso come capacità di ragionamento, di analisi e di risoluzione di problemi applicabile anche al di là della disciplina informatica. Durante il seminario sarà allestita una area dimostrativa con alcuni strumenti utilizzabili in attività laboratoriali a cura di Domenico Guastella, Dottore di ricerca in scienze cognitive presso L'università degli studi di Messina e Alessandra Munna, laureanda in psicologia presso l'Università degli studi di Palermo.
- Other research product . Other ORP type . 2014Open Access ItalianAuthors:Alba L'Astorina;Alba L'Astorina;Publisher: , ItaliaCountry: Italy
Resoconto del primo incontro pubblico de La Ricerca va a Scuola, un percorso di formazione indirizzato al mondo dell'educazione, che porta in classe i temi di un progetto di ricerca in corso presso in istituto di ricerca, allo scopo di avviare un reciproco scambio tra i principali attori della produzione, rielaborazione e diffusione del sapere scientifico.
- Other research product . Other ORP type . 2003Open Access ItalianAuthors:Cappelli A.; Giovannetti E.;Cappelli A.; Giovannetti E.;Country: Italy
L'Interazione Uomo-Robot (HRI, Human-Robot Interaction) è un'area di ricerca multidisciplinare in costante sviluppo ricca di spunti per ricerche avanzate e trasferimenti di tecnologia. Essa gioca un ruolo fondamentale nella realizzazione di robot che operano in ambienti aperti e cooperano con gli esseri umani. Compiti di questo tipo richiedono lo sviluppo di tecniche che permettano ad utenti inesperti di usare i loro robot in modo semplice e sicuro utilizzando interfacce intuitive e naturali. In questo lavoro, dopo un'introduzione riguardante le questioni fondamentali dell'HRI, saranno indagate le diverse classificazioni di robot e una particolare tassonomia dell'Interazione Uomo-Robot, dopodiché saranno presentate le diverse modalità di interazione possibili tra un robot e un essere umano corredate da una serie di applicazioni di interfacce uomo-robot avanzate con particolare riguardo per i robot di assistenza agli anziani e alle persone diversamente abili.
8 Research products, page 1 of 1
Loading
- Other research product . Other ORP type . 2022Open Access ItalianAuthors:Righi M.;Righi M.;Country: Italy
Questo documento riassume le principali tecnologie didattiche hardware e software utilizzabili in base all'età per lo sviluppo dei concetti scientifici nelle nuove generazioni.
- Other research product . 2021Open Access ItalianAuthors:Tagliazucchi, G.; Martinelli, E.; Endrighi, E.;Tagliazucchi, G.; Martinelli, E.; Endrighi, E.;
handle: 11380/1228922
Publisher: Dipartimento di Economia Marco Biagi - Università di Modena e Reggio EmiliaCountry: Italyadd Add to ORCIDPlease grant OpenAIRE to access and update your ORCID works.This Research product is the result of merged Research products in OpenAIRE.
You have already added works in your ORCID record related to the merged Research product. - Other research product . Other ORP type . 2021Open Access ItalianAuthors:Pagnutti, Simonetta;Pagnutti, Simonetta;Country: Italy
Sommario 1. Introduzione 3. Progetti 3.1.1 Fonte di finanziamento 3.1.2 Ambiti di ricerca 3.1.3 Repository 3.1.4 Personale 3. Competenze 3.1.1 Ambiti 3.1.2 ALTRO 3.1.3 COMPETENZE VERTICALI 3.1.4 SUGGERIMENTI 5. CONCLUSIONI ALLEGATI A. PROGETTI PER AMBITI DI RIFERIMENTO B. RICOGNIZIONE CAWI (COMPUTER ASSISTED WEB INTERVIEW) C. SCHEDE INVIATE PER LA COMPILAZIONE ON-LINE
- Other research product . Other ORP type . 2019Open Access ItalianAuthors:“Matt, D. T.; Orzes, G.; Pedrini, G.; Huber, A. M.; Brunetti, F.; Bonfanti, A.; De Longhi, A.;“Matt, D. T.; Orzes, G.; Pedrini, G.; Huber, A. M.; Brunetti, F.; Bonfanti, A.; De Longhi, A.;Publisher: Grafiche Baietta, Fumane (VR)Country: Italy
- Other research product . Other ORP type . 2017Open Access ItalianAuthors:Fantoni, Gualtiero;Fantoni, Gualtiero;Publisher: Towel Publishing srlsCountry: Italy
- Other research product . Other ORP type . 2015Open Access ItalianAuthors:Giuseppe Chiazzese; Riccardo Rizzo Antonella D'amico; Barbara Caci; Giuseppe Città; Giulia Crifaci; Rossella Raso; Ignazio Infantino;Giuseppe Chiazzese; Riccardo Rizzo Antonella D'amico; Barbara Caci; Giuseppe Città; Giulia Crifaci; Rossella Raso; Ignazio Infantino;Country: Italy
Seminario organizzato dall 'istituto Tecnico Commerciale "Girolamo Caruso" in collaborazione con L'istituto di Tecnologie Didattiche (ITD-PA) e L'Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni (ICAR) del CNR, Il dipartimento di Psicologia dell'Università di Palermo, e l'associazione MetaINTELLIGENZE sul tema "Didattica della programmazione: Robotica, ambienti reali, virtuali e basati sul Web". Di quali nuovi strumenti dispone il docente per l'insegnamento della programmazione? E' possibile imparare i rudimenti di programmazione già da bambino? Oggi sviluppare in un giovane la capacità di creare un programma per realizzare un videogioco 3D, una applicazione su dispositivo mobile, per comandare i motori, i sensori di un robot, si rende ancora più semplice grazie ai nuovi ambienti di programmazione sempre più amichevoli e sempre più accessibili anche ai primi anni di età. Sviluppare nuove metodologie in grado di adottare tali strumenti, consente al docente e allo studente di cimentarsi in nuovi scenari didattici dove l'apprendimento della programmazione avviene attraverso l'ausilio di dispositivi mobili, mediante l'utilizzo di ambienti virtuali in cui una storia narrata o immaginata da un ragazzino può trasformarsi in un videogioco o attraverso la realizzazione di un robot in grado di compiere azioni programmate. Il seminario si propone di esplorare nuovi metodi e strumenti in grado di stimolare il pensiero computazionale inteso come capacità di ragionamento, di analisi e di risoluzione di problemi applicabile anche al di là della disciplina informatica. Durante il seminario sarà allestita una area dimostrativa con alcuni strumenti utilizzabili in attività laboratoriali a cura di Domenico Guastella, Dottore di ricerca in scienze cognitive presso L'università degli studi di Messina e Alessandra Munna, laureanda in psicologia presso l'Università degli studi di Palermo.
- Other research product . Other ORP type . 2014Open Access ItalianAuthors:Alba L'Astorina;Alba L'Astorina;Publisher: , ItaliaCountry: Italy
Resoconto del primo incontro pubblico de La Ricerca va a Scuola, un percorso di formazione indirizzato al mondo dell'educazione, che porta in classe i temi di un progetto di ricerca in corso presso in istituto di ricerca, allo scopo di avviare un reciproco scambio tra i principali attori della produzione, rielaborazione e diffusione del sapere scientifico.
- Other research product . Other ORP type . 2003Open Access ItalianAuthors:Cappelli A.; Giovannetti E.;Cappelli A.; Giovannetti E.;Country: Italy
L'Interazione Uomo-Robot (HRI, Human-Robot Interaction) è un'area di ricerca multidisciplinare in costante sviluppo ricca di spunti per ricerche avanzate e trasferimenti di tecnologia. Essa gioca un ruolo fondamentale nella realizzazione di robot che operano in ambienti aperti e cooperano con gli esseri umani. Compiti di questo tipo richiedono lo sviluppo di tecniche che permettano ad utenti inesperti di usare i loro robot in modo semplice e sicuro utilizzando interfacce intuitive e naturali. In questo lavoro, dopo un'introduzione riguardante le questioni fondamentali dell'HRI, saranno indagate le diverse classificazioni di robot e una particolare tassonomia dell'Interazione Uomo-Robot, dopodiché saranno presentate le diverse modalità di interazione possibili tra un robot e un essere umano corredate da una serie di applicazioni di interfacce uomo-robot avanzate con particolare riguardo per i robot di assistenza agli anziani e alle persone diversamente abili.