- home
- Advanced Search
21 Research products, page 1 of 3
Loading
- Other research product . Other ORP type . 2019Open Access ItalianAuthors:“Matt, D. T.; Orzes, G.; Pedrini, G.; Huber, A. M.; Brunetti, F.; Bonfanti, A.; De Longhi, A.;“Matt, D. T.; Orzes, G.; Pedrini, G.; Huber, A. M.; Brunetti, F.; Bonfanti, A.; De Longhi, A.;Publisher: Grafiche Baietta, Fumane (VR)Country: Italy
- Other research product . Other ORP type . 2017Open Access ItalianAuthors:Fantoni, Gualtiero;Fantoni, Gualtiero;Publisher: Towel Publishing srlsCountry: Italy
- Other research product . Other ORP type . 2018ItalianAuthors:Ranghetti, Luigi; Candiani, Gabriele; Pepe, Monica;Ranghetti, Luigi; Candiani, Gabriele; Pepe, Monica;Country: Italy
Le catene di processamento Sentinel-2 costituiscono l'elemento di back end per la generazione dei prodotti relativi allo stato delle colture agricole, derivati da telerilevamento satellitare (Missione ESA Sentinel 2), visualizzabili dagli utenti del progetto mediante apposita interfaccia web (https://telemod.get-it.it). L'algoritmo R, parzialmente derivato dalla libreria R sen2r (https://github.com/ranghetti/sen2r), ha la funzione di cercare i dati Sentinel-2 disponibili su ESA SciHub, scaricarli, processarli nel formato di output, calcolare gli indici spettrali a partire dai dati di riflettanza e generare da essi i prodotti informativi sullo stato della variabilità intra-appezzamento. L'esecuzione automatizzata dell'algoritmo consente di mantenere aggiornato l'archivio dei prodotti senza la necessità di intervento manuale.
- Other research product . Other ORP type . 2018ItalianAuthors:Ranghetti, Luigi; Nutini, Francesco; Criscuolo, Laura; Boschetti, Mirco;Ranghetti, Luigi; Nutini, Francesco; Criscuolo, Laura; Boschetti, Mirco;Country: Italy
Le catene di processamento Sentinel-2 costituiscono l'elemento di back end per la generazione dei prodotti relativi allo stato delle colture agricole, derivati da telerilevamento satellitare (Missione ESA Sentinel 2), visualizzabili dagli utenti del progetto mediante apposita interfaccia web GET-IT (http://saturno.get-it.it). L'algoritmo R, parzialmente derivato dalla libreria R sen2r (https://github.com/ranghetti/sen2r), ha la funzione di cercare i dati Sentinel-2 disponibili su ESA SciHub, scaricarli, applicare una mascheratura delle nuvole e delle superfici non agricole, processarli nel formato di output e calcolare gli indici spettrali a partire dai dati di riflettanza. L'esecuzione automatizzata dell'algoritmo consente di mantenere aggiornato l'archivio dei prodotti senza la necessità di intervento manuale.
- Other research product . Other ORP type . 2018ItalianAuthors:Ranghetti, Luigi; Busetto, Lorenzo; Lanucara, Simone; Boschetti, Mirco;Ranghetti, Luigi; Busetto, Lorenzo; Lanucara, Simone; Boschetti, Mirco;Country: Italy
Le catene di processamento Sentinel-2 consentono di fornire informazioni in tempo reale relative allo stato delle colture agricole, derivati da telerilevamento satellitare (Missione ESA Sentinel 2). L'algoritmo R, parzialmente derivato dalla libreria R sen2r (https://github.com/ranghetti/sen2r), ha la funzione di cercare i dati Sentinel-2 disponibili su ESA SciHub, scaricarli, applicare una mascheratura delle nuvole, processarli nel formato di output, calcolare gli indici spettrali a partire dai dati di riflettanza e generare da essi i prodotti informativi sullo stato della variabilità intra-appezzamento delle aziende coinvolte. L'esecuzione automatizzata dell'algoritmo consente di mantenere aggiornato l'archivio dei prodotti senza la necessità di intervento manuale. L'esecuzione giornaliera delle catene di processamento è possibile grazie all'esecuzione su infrastruttura cloud dedicata, che permette di processare una notevole mole di dati nei tempi richiesti.
- Other research product . Other ORP type . 2022Open Access ItalianAuthors:Righi M.;Righi M.;Country: Italy
Questo documento riassume le principali tecnologie didattiche hardware e software utilizzabili in base all'età per lo sviluppo dei concetti scientifici nelle nuove generazioni.
- Other research product . Other ORP type . 2017ItalianAuthors:Massimo Monchiero; Danilo Rabino; Massimo Martelli; Silvia Gessi;Massimo Monchiero; Danilo Rabino; Massimo Martelli; Silvia Gessi;Country: Italy
Il progetto CORYL ROBOT prevede la realizzazione di un robot per la raccolta in campo delle nocciole, che opererà in autonomia e senza necessità di operatore a bordo. La proposta progettuale ha già ricevuto un certificato "Seal of Excellence" da parte della Commissione Europea nell'ambito delle proposte SME Instrument di Horizon 2020 (fase 1). Si tratta di una tecnologia altamente innovativa, se paragonata alle attuali tecniche di raccolta delle nocciole, manuali oppure per via meccanica tradizionale, per mezzo di macchine trainate dalla trattrice agricola o semoventi con operatore a bordo. La raccolta manuale non è competitiva nell'attuale economia di mercato, mentre quella meccanizzata presenta gravi problemi di salute e sicurezza per gli operatori: polveri contenenti sostanze cancerogene e residui di prodotti chimici aerodispersi (presenti al suolo e sollevate dagli organi di raccolta a spazzole e di aspirazione, nonché dal sistema di pulizia del raccolto grezzo per via pneumatica, all'interno delle macchine raccoglitrici), rumore, vibrazioni, fattori climatici, urti con parti fisse dell'impianto e contatti con parti in movimento della macchina stessa. La soluzione automatizzata garantirà la quasi totale riduzione dei rischi per gli agricoltori e consentirà importanti ritorni economici, grazie al risparmio di manodopera specializzata ed all'incremento della qualità del prodotto dovuta soprattutto alla tempestività della raccolta. Il risultato atteso è un robot che operi la raccolta delle nocciole in totale autonomia, percorrendo il noccioleto e raccogliendo il prodotto, per poi stoccarlo in appositi contenitori a bordo campo o direttamente in azienda; il robot sarà integrato con sistemi per la tracciabilità e la pianificazione delle procedure di raccolta. La macchina richiede la presenza dell'operatore solo in qualità di supervisore e per l'assistenza nelle procedure di svuotamento tramoggia, legata a motivi di sicurezza tipici dei mezzi meccanici in movimento; la fase di supervisione potrà essere svolta sul campo in "remoto" tramite radiocomando o tramite apposita applicazione fruibile mediante smartphone/tablet. Attualmente la produzione mondiale supera le 900.000 tonnellate annue, per un giro di affari pari a circa 2 miliardi di USD. Pertanto il potenziale commerciale dell'innovazione è molto elevato, potendo contare su un bacino di diffusione che interessa Europa, Medio Oriente, Nord America, Sud America, Sudafrica, Australia ed Asia. I potenziali utilizzatori del robot sono i produttori e le associazioni di produttori di nocciole, le cui necessità sono il miglioramento del processo di raccolta e delle condizioni di lavoro degli addetti, oltre alla soluzione del problema di reperimento di manodopera specializzata. Il CORYL ROBOT nasce per rispondere a tutte queste necessità, oltre a fornire un aiuto imprescindibile in tema di tracciabilità del prodotto finale ed a prevedere lo studio di soluzioni architetturali innovative con ricorso a fonti di energia di tipo rinnovabile. L'operatività full-time della macchina autonoma aumenterà l'efficienza della raccolta e, al tempo stesso, allontanerà l'operatore dai pericoli per la salute dovuti a polvere, vibrazioni, rumore e rischi meccanici. La portata dell'innovazione riguarda una scala assolutamente globale, in quanto presenta un ambito di applicazione che potrà interessare tutti i continenti e rappresenta una soluzione tecnologica al momento del tutto inesistente. Il focus di progetto è pienamente in linea con l'area tematica Smart Products and Manufacturing - Prodotti autonomi e robotica individuata dal Bando e di riflesso con il dominio tecnologico del polo stesso e con la strategia di specializzazione intelligente (S3) regionale. Con il progetto collaborativo di ricerca e innovazione si intende realizzare e sperimentare in campo il prototipo CORYL ROBOT, al fine di valutare ed ottimizzare differenti soluzioni tecnologiche, coinvolgendo anche un Organismo di Ricerca (CNR-IMAMOTER) ed alcuni utilizzatori finali.
- Other research product . Other ORP type . 2014Open Access ItalianAuthors:Alba L'Astorina;Alba L'Astorina;Publisher: , ItaliaCountry: Italy
Resoconto del primo incontro pubblico de La Ricerca va a Scuola, un percorso di formazione indirizzato al mondo dell'educazione, che porta in classe i temi di un progetto di ricerca in corso presso in istituto di ricerca, allo scopo di avviare un reciproco scambio tra i principali attori della produzione, rielaborazione e diffusione del sapere scientifico.
- Other research product . Other ORP type . 2005ItalianAuthors:M.Romani; B. Rapi; C. Conese; L.Bonora; N. Dainelli;M.Romani; B. Rapi; C. Conese; L.Bonora; N. Dainelli;Country: Italy
VISAVES è un software, basato sulla tecnologia dei Sistemi Informativi Geografici, che consente di integrare dati e informazioni prodotte da fonti diverse: cartografiche, agronomiche, telerilevamento, modellistiche, ecc. All'interno del sistema sono state implementate metodologie, indici e modelli, messi a punto nel corso di oltre quindi anni di attività nei settori ambientale, agrometeorologico e vitivinicolo. VISAVES si propone come strumento di supporto, in grado di organizzare dati e conoscenze anche di realtà produttive complesse, che intendono percorrere la strada dell'innovazione e dello sviluppo. Il software permette una gestione più attenta e sostenibile del vigneto, attraverso la descrizione della variabilità interna e la valutazione dell'impatto degli interventi e delle lavorazioni sulla produzione e sulla qualità dell'uva. Per il suo uso è attualmente richiesto un accurato adattamento alle caratteristiche della realtà produttiva, ma tale attività può essere condotta in stretto contatto con gli esperti che hanno contribuito alla sua realizzazione.
- Other research product . 2021Open Access ItalianAuthors:Tagliazucchi, G.; Martinelli, E.; Endrighi, E.;Tagliazucchi, G.; Martinelli, E.; Endrighi, E.;
handle: 11380/1228922
Publisher: Dipartimento di Economia Marco Biagi - Università di Modena e Reggio EmiliaCountry: Italyadd Add to ORCIDPlease grant OpenAIRE to access and update your ORCID works.This Research product is the result of merged Research products in OpenAIRE.
You have already added works in your ORCID record related to the merged Research product.
21 Research products, page 1 of 3
Loading
- Other research product . Other ORP type . 2019Open Access ItalianAuthors:“Matt, D. T.; Orzes, G.; Pedrini, G.; Huber, A. M.; Brunetti, F.; Bonfanti, A.; De Longhi, A.;“Matt, D. T.; Orzes, G.; Pedrini, G.; Huber, A. M.; Brunetti, F.; Bonfanti, A.; De Longhi, A.;Publisher: Grafiche Baietta, Fumane (VR)Country: Italy
- Other research product . Other ORP type . 2017Open Access ItalianAuthors:Fantoni, Gualtiero;Fantoni, Gualtiero;Publisher: Towel Publishing srlsCountry: Italy
- Other research product . Other ORP type . 2018ItalianAuthors:Ranghetti, Luigi; Candiani, Gabriele; Pepe, Monica;Ranghetti, Luigi; Candiani, Gabriele; Pepe, Monica;Country: Italy
Le catene di processamento Sentinel-2 costituiscono l'elemento di back end per la generazione dei prodotti relativi allo stato delle colture agricole, derivati da telerilevamento satellitare (Missione ESA Sentinel 2), visualizzabili dagli utenti del progetto mediante apposita interfaccia web (https://telemod.get-it.it). L'algoritmo R, parzialmente derivato dalla libreria R sen2r (https://github.com/ranghetti/sen2r), ha la funzione di cercare i dati Sentinel-2 disponibili su ESA SciHub, scaricarli, processarli nel formato di output, calcolare gli indici spettrali a partire dai dati di riflettanza e generare da essi i prodotti informativi sullo stato della variabilità intra-appezzamento. L'esecuzione automatizzata dell'algoritmo consente di mantenere aggiornato l'archivio dei prodotti senza la necessità di intervento manuale.
- Other research product . Other ORP type . 2018ItalianAuthors:Ranghetti, Luigi; Nutini, Francesco; Criscuolo, Laura; Boschetti, Mirco;Ranghetti, Luigi; Nutini, Francesco; Criscuolo, Laura; Boschetti, Mirco;Country: Italy
Le catene di processamento Sentinel-2 costituiscono l'elemento di back end per la generazione dei prodotti relativi allo stato delle colture agricole, derivati da telerilevamento satellitare (Missione ESA Sentinel 2), visualizzabili dagli utenti del progetto mediante apposita interfaccia web GET-IT (http://saturno.get-it.it). L'algoritmo R, parzialmente derivato dalla libreria R sen2r (https://github.com/ranghetti/sen2r), ha la funzione di cercare i dati Sentinel-2 disponibili su ESA SciHub, scaricarli, applicare una mascheratura delle nuvole e delle superfici non agricole, processarli nel formato di output e calcolare gli indici spettrali a partire dai dati di riflettanza. L'esecuzione automatizzata dell'algoritmo consente di mantenere aggiornato l'archivio dei prodotti senza la necessità di intervento manuale.
- Other research product . Other ORP type . 2018ItalianAuthors:Ranghetti, Luigi; Busetto, Lorenzo; Lanucara, Simone; Boschetti, Mirco;Ranghetti, Luigi; Busetto, Lorenzo; Lanucara, Simone; Boschetti, Mirco;Country: Italy
Le catene di processamento Sentinel-2 consentono di fornire informazioni in tempo reale relative allo stato delle colture agricole, derivati da telerilevamento satellitare (Missione ESA Sentinel 2). L'algoritmo R, parzialmente derivato dalla libreria R sen2r (https://github.com/ranghetti/sen2r), ha la funzione di cercare i dati Sentinel-2 disponibili su ESA SciHub, scaricarli, applicare una mascheratura delle nuvole, processarli nel formato di output, calcolare gli indici spettrali a partire dai dati di riflettanza e generare da essi i prodotti informativi sullo stato della variabilità intra-appezzamento delle aziende coinvolte. L'esecuzione automatizzata dell'algoritmo consente di mantenere aggiornato l'archivio dei prodotti senza la necessità di intervento manuale. L'esecuzione giornaliera delle catene di processamento è possibile grazie all'esecuzione su infrastruttura cloud dedicata, che permette di processare una notevole mole di dati nei tempi richiesti.
- Other research product . Other ORP type . 2022Open Access ItalianAuthors:Righi M.;Righi M.;Country: Italy
Questo documento riassume le principali tecnologie didattiche hardware e software utilizzabili in base all'età per lo sviluppo dei concetti scientifici nelle nuove generazioni.
- Other research product . Other ORP type . 2017ItalianAuthors:Massimo Monchiero; Danilo Rabino; Massimo Martelli; Silvia Gessi;Massimo Monchiero; Danilo Rabino; Massimo Martelli; Silvia Gessi;Country: Italy
Il progetto CORYL ROBOT prevede la realizzazione di un robot per la raccolta in campo delle nocciole, che opererà in autonomia e senza necessità di operatore a bordo. La proposta progettuale ha già ricevuto un certificato "Seal of Excellence" da parte della Commissione Europea nell'ambito delle proposte SME Instrument di Horizon 2020 (fase 1). Si tratta di una tecnologia altamente innovativa, se paragonata alle attuali tecniche di raccolta delle nocciole, manuali oppure per via meccanica tradizionale, per mezzo di macchine trainate dalla trattrice agricola o semoventi con operatore a bordo. La raccolta manuale non è competitiva nell'attuale economia di mercato, mentre quella meccanizzata presenta gravi problemi di salute e sicurezza per gli operatori: polveri contenenti sostanze cancerogene e residui di prodotti chimici aerodispersi (presenti al suolo e sollevate dagli organi di raccolta a spazzole e di aspirazione, nonché dal sistema di pulizia del raccolto grezzo per via pneumatica, all'interno delle macchine raccoglitrici), rumore, vibrazioni, fattori climatici, urti con parti fisse dell'impianto e contatti con parti in movimento della macchina stessa. La soluzione automatizzata garantirà la quasi totale riduzione dei rischi per gli agricoltori e consentirà importanti ritorni economici, grazie al risparmio di manodopera specializzata ed all'incremento della qualità del prodotto dovuta soprattutto alla tempestività della raccolta. Il risultato atteso è un robot che operi la raccolta delle nocciole in totale autonomia, percorrendo il noccioleto e raccogliendo il prodotto, per poi stoccarlo in appositi contenitori a bordo campo o direttamente in azienda; il robot sarà integrato con sistemi per la tracciabilità e la pianificazione delle procedure di raccolta. La macchina richiede la presenza dell'operatore solo in qualità di supervisore e per l'assistenza nelle procedure di svuotamento tramoggia, legata a motivi di sicurezza tipici dei mezzi meccanici in movimento; la fase di supervisione potrà essere svolta sul campo in "remoto" tramite radiocomando o tramite apposita applicazione fruibile mediante smartphone/tablet. Attualmente la produzione mondiale supera le 900.000 tonnellate annue, per un giro di affari pari a circa 2 miliardi di USD. Pertanto il potenziale commerciale dell'innovazione è molto elevato, potendo contare su un bacino di diffusione che interessa Europa, Medio Oriente, Nord America, Sud America, Sudafrica, Australia ed Asia. I potenziali utilizzatori del robot sono i produttori e le associazioni di produttori di nocciole, le cui necessità sono il miglioramento del processo di raccolta e delle condizioni di lavoro degli addetti, oltre alla soluzione del problema di reperimento di manodopera specializzata. Il CORYL ROBOT nasce per rispondere a tutte queste necessità, oltre a fornire un aiuto imprescindibile in tema di tracciabilità del prodotto finale ed a prevedere lo studio di soluzioni architetturali innovative con ricorso a fonti di energia di tipo rinnovabile. L'operatività full-time della macchina autonoma aumenterà l'efficienza della raccolta e, al tempo stesso, allontanerà l'operatore dai pericoli per la salute dovuti a polvere, vibrazioni, rumore e rischi meccanici. La portata dell'innovazione riguarda una scala assolutamente globale, in quanto presenta un ambito di applicazione che potrà interessare tutti i continenti e rappresenta una soluzione tecnologica al momento del tutto inesistente. Il focus di progetto è pienamente in linea con l'area tematica Smart Products and Manufacturing - Prodotti autonomi e robotica individuata dal Bando e di riflesso con il dominio tecnologico del polo stesso e con la strategia di specializzazione intelligente (S3) regionale. Con il progetto collaborativo di ricerca e innovazione si intende realizzare e sperimentare in campo il prototipo CORYL ROBOT, al fine di valutare ed ottimizzare differenti soluzioni tecnologiche, coinvolgendo anche un Organismo di Ricerca (CNR-IMAMOTER) ed alcuni utilizzatori finali.
- Other research product . Other ORP type . 2014Open Access ItalianAuthors:Alba L'Astorina;Alba L'Astorina;Publisher: , ItaliaCountry: Italy
Resoconto del primo incontro pubblico de La Ricerca va a Scuola, un percorso di formazione indirizzato al mondo dell'educazione, che porta in classe i temi di un progetto di ricerca in corso presso in istituto di ricerca, allo scopo di avviare un reciproco scambio tra i principali attori della produzione, rielaborazione e diffusione del sapere scientifico.
- Other research product . Other ORP type . 2005ItalianAuthors:M.Romani; B. Rapi; C. Conese; L.Bonora; N. Dainelli;M.Romani; B. Rapi; C. Conese; L.Bonora; N. Dainelli;Country: Italy
VISAVES è un software, basato sulla tecnologia dei Sistemi Informativi Geografici, che consente di integrare dati e informazioni prodotte da fonti diverse: cartografiche, agronomiche, telerilevamento, modellistiche, ecc. All'interno del sistema sono state implementate metodologie, indici e modelli, messi a punto nel corso di oltre quindi anni di attività nei settori ambientale, agrometeorologico e vitivinicolo. VISAVES si propone come strumento di supporto, in grado di organizzare dati e conoscenze anche di realtà produttive complesse, che intendono percorrere la strada dell'innovazione e dello sviluppo. Il software permette una gestione più attenta e sostenibile del vigneto, attraverso la descrizione della variabilità interna e la valutazione dell'impatto degli interventi e delle lavorazioni sulla produzione e sulla qualità dell'uva. Per il suo uso è attualmente richiesto un accurato adattamento alle caratteristiche della realtà produttiva, ma tale attività può essere condotta in stretto contatto con gli esperti che hanno contribuito alla sua realizzazione.
- Other research product . 2021Open Access ItalianAuthors:Tagliazucchi, G.; Martinelli, E.; Endrighi, E.;Tagliazucchi, G.; Martinelli, E.; Endrighi, E.;
handle: 11380/1228922
Publisher: Dipartimento di Economia Marco Biagi - Università di Modena e Reggio EmiliaCountry: Italyadd Add to ORCIDPlease grant OpenAIRE to access and update your ORCID works.This Research product is the result of merged Research products in OpenAIRE.
You have already added works in your ORCID record related to the merged Research product.